Il Regio tratturo Pescasseroli-Candela come opportunità per uno sviluppo integrato dell’entroterra appenninico

San Marco dei Cavoti (BN), 6-7 Dicembre 2011 Palazzo Colarusso, sede Fondazione Lee Iacocca

Il Comune di San Marco dei Cavoti e il GAL “Alto Tammaro – Terre dei Tratturi”, in collaborazione con la Fondazione Lee Iacocca, l’Università del Sannio, la Provincia di Benevento e l’Associazione ViaTRATTURO, in occasione dell’apertura della tradizionale Festa del Torrone (www.festadeltorrone.it) organizzano una 2-giorni di incontri che coinvolge il mondo della ricerca, le istituzioni, i progetti e gli attori operanti nei diversi territori attraversati dal Regio Tratturo “Pescasseroli-Candela”. Un momento di sintesi e di incontro che ha l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze, di facilitare il dialogo inter-territoriale e di delineare possibili strategie condivise di valorizzazione del Tratturo per lo sviluppo dei territori rurali dell’entroterra appenninico.

Il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela è un’antica via di transumanza che si estende per 211 km attraverso 4 Regioni (Abruzzo, Molise, Campania e Puglia), 6 diverse Provincie (L’Aquila, Isernia, Campobasso, Benevento, Avellino e Foggia) e 39 Comuni. La transumanza delle greggi ha rappresentato per secoli la primaria fonte di sostentamento delle civiltà appenniniche. Oggi il RT si propone nuovamente come opportunità e modello di interazione con il mondo esterno per il rilancio dei territori rurali attraversati. Un simbolo forte in cui il territorio può riconoscersi; una dorsale che lo attraversa e lo unisce e che, abbandonata la sua funzione millenaria, può rinascere per tornare a caratterizzare il territorio.
MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2011
ORE 16.00 – 19.00
Il Sistema della ricerca e le iniziative del territorio come strumenti per l’animazione del Regio Tratturo
Saluti e apertura dei lavori
Francesco Cocca, Sindaco Comune San Marco dei Cavoti
Pasquale Narciso, Presidente GAL “Alto Tammaro – Terre dei Tratturi”
Il sistema della ricerca per la valorizzazione del Tratturo
Moderatore
On. Roberto Costanzo
Prof. Filippo Bencardino, Rettore Università del Sannio
Aspetti socio-economici e integrazione dei sistemi della ricerca
Prof. Ortensio Zecchino, Presidente Biogem
Tutela e valorizzazione del patrimonio genetico e culturale delle vie di transumanza
Prof. Saverio Russo, dr.ssa Roberta de Iulio, Università degli Studi di Foggia
La memoria del tratturo tra ricerca e progetto
Dr.ssa Paola Guacci, Università di Lecce
Il potenziale archeologico del Regio Tratturo: il caso dei Ligures Baebiani
Prof.ssa Rosanna Tremonte, Liceo Classico R. Livatino – S.Marco dei Cavoti
Le emergenze archeologiche del sito “Santa Barbara”
Le iniziative del territorio: l’esperienza dell’Associazione ViaTRATTURO
Danilo Marandola: Via Tratturo – un’associazione lunga 211 Km
Maria Pia Graziani: Il Museo della Transumanza di Villetta Barrea
Angela Tavone e Francesco Pallotta: Le opportunità di turismo eco-archeologico in Molise
Orlando Vella: FORTour ed Entroterra, le proposte dell’area Sannio
Angelo Corvino, Agostino Della Gatta e Giuseppe Resce:
Ipino.it, Irpinia Turismo, Associazione Terre di Casalbore e le proposte dell’area Irpinia
Chiusura
Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE 2011
ORE 10.00 – 13.00
La cooperazione territoriale per l’animazione del Regio Tratturo:
strategie, opportunità, esperienze
Saluti e apertura dei lavori
Francesco Cocca, Sindaco Comune San Marco dei Cavoti
Pasquale Narciso, Presidente GAL Alto Tammaro – Terre dei Tratturi
La cooperazione come strumento strategico per lo Sviluppo Rurale
Annalisa del Prete, INEA -Rete Rurale Nazionale
L’approccio LEADER per il Tratturo e la crescita del territorio rurale
Massimo Di Tocco, GAL Alto Tammaro – Terre dei Tratturi (Provincia Benevento)
Nicola di Niro, Moligal (Molise)
Oreste Ciasullo, GAL Ufita (Provincia di Avellino)
Alberto Casoria, GAL Meridaunia (Provincia di Foggia)
Domenico Mastrogiovanni, Gal Abruzzo Italico (Abruzzo)
Esperienze in corso e interventi programmati
Danilo Marandola, Associazione ViaTRATTURO
Vincenzo Mazzei, La rete dei Comuni del progetto “Echi di transumanza”
Franco Bove, Progetti di recupero del patrimonio architettonico
Ettore Varricchio, Univeristà del Sannio – La valorizzazione dei prodotti del Tratturo

Il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela è un’antica via di transumanza che si estende per 211 km
attraverso 4 Regioni (Abruzzo, Molise, Campania e Puglia), 6 diverse Provincie (L’Aquila, Isernia,
Campobasso, Benevento, Avellino e Foggia) e 39 Comuni.
La transumanza delle greggi ha rappresentato per secoli la primaria fonte di sostentamento
delle civiltà appenniniche. Oggi il RT si propone nuovamente come opportunità e modello di
interazione con il mondo esterno per il rilancio dei territori rurali attraversati. Un simbolo forte
in cui il territorio può riconoscersi; una dorsale che lo attraversa e lo unisce e che, abbandonata
la sua funzione millenaria, può rinascere per tornare a caratterizzare il territorio.
Per informazioni relative al convegno e ai contenuti:
Danilo Marandola, associazione ViaTRATTURO – 328.1956606,
viatratturo@entroterra.org
Per organizzazione e logistica:
Laura Caruso, associazione FORTour – 347.0660577, laura.caruso4@alice.it

Sito web: http://www.entroterra.org/via-tratturo-home-page

You may also like...

Leave a Reply